Vai al contenuto
Ricette

Tiramisù vegano: ricetta facile e gustosa per tutti

Il tiramisù è uno dei dolci più amati al mondo, un dessert a base di caffè, uova e mascarpone. Se segui una dieta vegana o senza glutine ti diciamo subito che non devi per forza rinunciare a questa golosità! 

In questa guida non ti daremo solo una ricetta di tiramisù vegano, ma ti accompagneremo nella creazione di una versione perfetta. Scoprirai anche varianti originali e consigli utili per una crema irresistibile. Sì, realizzare un tiramisù vegano buonissimo è possibile. E ti garantiamo che conquisterà proprio tutti, senza compromessi!

Come preparare un tiramisù vegano semplice e buonissimo

Preparare un tiramisù vegano non è così complesso come potrebbe sembrare. Gli ingredienti chiave sono facilmente reperibili e con pochi accorgimenti puoi ottenere un dessert spettacolare, che mantiene tutta la cremosità e la golosità dell’originale. Vediamo come fare:

Ingredienti per 6 porzioni

Per la crema:

  • 200 g di anacardi (ammollati per almeno 4 ore)
  • 100 ml di latte vegetale (soia, mandorla o avena)
  • 200 ml di panna vegetale (soia, avena o cocco)
  • 80 g di zucchero di canna o zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaio di succo di limone 
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare
  • ½ cucchiaino di curcuma

Altri ingredienti:

  • Biscotti vegani tipo savoiardi o biscotti secchi senza burro e latte. Se desideri un tiramisù vegano e senza glutine, scegli biscotti specifici che soddisfino entrambe le esigenze.
  • 200 ml di caffè freddo
  • 1 cucchiaio di zucchero (facoltativo, per dolcificare il caffè)
  • Cacao amaro in polvere certificato vegano per la decorazione

Preparazione

1. Prepara la crema:

Dopo aver ammollato gli anacardi per almeno 4 ore, scolali e risciacquali. Frulla gli anacardi con il latte vegetale, lo zucchero, l’estratto di vaniglia, il lievito alimentare, la curcuma e il succo di limone, fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Se necessario, aggiungi altro latte vegetale a filo.

Monta la panna vegetale e incorporala delicatamente alla crema di anacardi, utilizzando una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.

2. Prepara il caffè:

Prepara il caffè espresso o con la moka, dolcifica a piacere e lascialo raffreddare. Per una variante meno intensa, puoi optare per una miscela decaffeinata o una bevanda al caffè solubile.

3. Assembla il tiramisù:

Disponi uno strato di biscotti imbevuti nel caffè (non devono inzupparsi troppo) sul fondo di una pirofila o di ciotoline monoporzione. Copri con uno strato di crema, poi ripeti l’operazione alternando biscotti e crema.

4. Lascia riposare, decora e… assaggia!

Copri con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 4-6 ore. Prima di servire, spolvera con cacao amaro.

Ingredienti chiave per un tiramisù vegano e senza glutine

Per realizzare un tiramisù vegano e senza glutine, la scelta degli ingredienti è fondamentale. Ecco come e quali scegliere: 

Mascarpone vegano

Un tiramisù vegano con anacardi? Sembra incredibile ma sì, gli anacardi ti regaleranno una consistenza molto simile al mascarpone originale. Come ti abbiamo indicato nella ricetta, puoi produrre il tuo mascarpone vegano in casa in modo molto semplice. Occhio a questi trucchetti:

  • il lievito alimentare serve per ottenere un gusto leggermente “formaggioso”
  • un pizzico di curcuma serve per conferire alla crema il classico colore giallo, senza influire sul gusto e senza l’aggiunta di coloranti

Se preferisci, puoi anche acquistare il mascarpone vegano già pronto nei negozi biologici oppure online.

Biscotti vegani e senza glutine

Opta per biscotti vegani. Per una versione senza glutine, scegli i savoiardi specifici per celiaci o biscotti secchi al riso. Controlla sempre l’etichetta per assicurarti che siano certificati.

Panna vegetale

La panna vegetale è essenziale per rendere la crema soffice. Le opzioni migliori sono la panna di soia o di cocco, entrambe montano bene e hanno un sapore neutro.

Varianti del tiramisù vegano: al pistacchio, alle fragole e altro

Questa ricetta del tiramisù vegano si presta a infinite reinterpretazioni, permettendoti di sperimentare gusti e abbinamenti. Ecco alcune idee per personalizzare il tuo dessert:

Tiramisù vegano al pistacchio o alla nocciola

Sostituisci parte del mascarpone vegano con una crema al pistacchio o nocciola 100% naturale. Per un sapore ancora più intenso, aggiungi una spolverata di granella di pistacchio o nocciola tra gli strati.

Tiramisù vegano alle fragole o ananas

Per una variante fresca e colorata, sostituisci il caffè con una bagna alle fragole. Puoi prepararla frullando fragole fresche con un po’ di zucchero e acqua. Unisci alla crema delle fragole a pezzetti e decora il tiramisù con fragole a fettine. Puoi fare lo stesso anche con dell’ananas.

Tiramisù vegano al cioccolato

Aggiungi scaglie di cioccolato fondente tra gli strati e sostituisci parte del mascarpone vegano con una mousse al cioccolato a base di tofu vellutato e cacao.

Suggerimenti per una crema perfetta nel tiramisù vegano

La crema è la parte più importante del tiramisù, ottenere la giusta consistenza è fondamentale. Ecco alcuni trucchi per una crema impeccabile:

  • Usa anacardi ammollati: assicurati che siano ben idratati per ottenere una consistenza liscia e senza grumi.
  • Monta la panna correttamente: per la massima resa, la panna vegetale va montata fredda di frigorifero; aggiungi un pizzico di zucchero a velo per stabilizzarla.
  • Non lesinare sul riposo: una crema ben riposata assorbe meglio i sapori, risultando più equilibrata e compatta.
  • Utilizza delle proteine in polvere vegane, anche aromatizzate come le nostre Vegan Protein alla nocciola o alla vaniglia: per rendere la crema non solo più proteica, ma ancora più cremosa e sostenuta. 

Tiramisù vegano: domande frequenti e trucchi per un risultato perfetto

È possibile preparare il tiramisù vegano in anticipo?

Sì, anzi prepararlo con anticipo è consigliato! Il tiramisù migliora dopo qualche ora in frigorifero, quando i sapori si amalgamano alla perfezione.

Come posso sostituire il mascarpone vegano?

Se non hai tempo di preparare il mascarpone vegano, puoi usare dello yogurt greco vegano o una crema di tofu lavorato con del latte vegetale per ammorbidirlo. 

Quali sono le migliori alternative ai biscotti tradizionali?

Per una versione senza glutine e vegana, prova biscotti a base di farina di riso o di mais. Puoi anche optare per del pan di spagna vegano e gluten free, controlla sempre le etichette.

Dove posso trovare ingredienti vegani?

La maggior parte degli ingredienti vegani è facilmente reperibile nei supermercati, ma anche nei negozi bio e online. Lo shop di BioTechUSA ha una linea specifica Vegan per chi segue un’alimentazione vegetale. 

Il tiramisù vegano è molto più di un’alternativa al classico tiramisù: è un dessert versatile e perfetto per chiunque voglia sperimentare nuove ricette, senza rinunciare al gusto e alle sue scelte alimentari. Questa versione di tiramisù vegano è facile da realizzare e ti garantisce un risultato che sorprenderà anche il tuo stesso palato, oltre a quello dei tuoi ospiti!

Bibliografia:

https://www.dissapore.com/cucina/tiramisu-vegano-come-sostituire-la-crema

https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/ricette

https://www.my-personaltrainer.it/Tv/Ricette/Preparazioni_di_Base/mascarpone-vegetale.html