
Ormone della crescita (GH): cos’è e come agisce nei muscoli
Il tema dell’ormone della crescita negli adulti sta suscitando crescente interesse per il suo impiego sportivo. Prodotto dalla ghiandola pituitaria, il GH, l’ormone della crescita, regola processi essenziali come il metabolismo, la composizione corporea e il recupero muscolare. Sebbene durante l’infanzia e l’adolescenza il suo ruolo sia associato alla crescita, anche nell’età adulta la sua presenza rimane fondamentale per mantenere la salute fisica e un ambiente metabolico favorevole.
In questo articolo scopriremo a cosa serve l’ormone della crescita negli adulti, come influisce sulle prestazioni e come stimolare l’ormone della crescita naturalmente. Vedremo inoltre come gli integratori e gli ormoni per la crescita della massa muscolare possano supportare gli sportivi, soprattutto le persone sopra i 40 anni, quando la secrezione fisiologica di GH inizia a diminuire.
Che cos’è l’ormone della crescita e a cosa serve?
Il GH (growth hormone) è una proteina composta da 191 amminoacidi, questo la rende una della più grandi all’interno del gruppo degli ormoni. Tuttavia, non è l’ormone con più amminoacidi; ad esempio, prolattina ed emoglobina ne contengono di più.
Per ormone si intende una sostanza chimica prodotta dalle ghiandole del corpo per inviare segnali al resto dell’organismo. Quindi, che cos’è l’ormone della crescita e qual è la sua funzione? Nell’età adulta, si occupa di regolare il metabolismo e la composizione corporea. Tra i suoi effetti principali troviamo:
- Stimolare la sintesi proteica.
- Favorire la lipolisi (utilizzo dei grassi come fonte di energia).
- Mantenere la massa magra e la densità ossea.
- Influenzare il benessere fisico e psicologico. Negli adulti con deficit di ormone della crescita, il GH è considerato non solo un ormone metabolico, ma anche un modulatore del benessere complessivo (Ho, K. et al., 2022).
GH e sport: benefici su forza, massa muscolare e recupero
L’allenamento fisico è uno dei più potenti stimoli per la secrezione di GH. È stato osservato che l’esercizio intenso, in particolare quello di resistenza ad alto volume, provoca picchi di GH che favoriscono l’ambiente anabolico (situazione in cui il corpo ha le condizioni ottimali per costruire e riparare tessuti, soprattutto muscolari), soprattutto per chi utilizza ormoni della crescita per palestra e bodybuilding.
Il ricercatore Brad Schoenfeld, uno dei più riconosciuti a livello mondiale nei temi di ipertrofia e allenamento della forza, afferma a Stronger by Science che “non tutto deve concentrarsi su allenamenti pesanti. Includere serie ad alte ripetizioni potrebbe essere utile per massimizzare la crescita muscolare”. Questo si allinea al fatto che il GH viene rilasciato soprattutto durante lavori di resistenza e alto volume, che includono serie con ripetizioni da moderate ad alte. Combinare allenamenti di forza pesanti con lavoro di volume e ripetizioni elevate può quindi favorire un ambiente anabolico più completo per la sintesi proteica e il recupero muscolare.
“Negli adulti sani, l’ormone della crescita non aumenta direttamente la forza né la capacità aerobica, ma può migliorare il recupero dei tessuti connettivi e la capacità di esercizio anaerobico” (Birzniece, 2019). Allo stesso modo, Liu et al. (2008) conclude che può aumentare la massa magra, ma ciò non si traduce direttamente in maggiore forza o resistenza. In altre parole, nulla può sostituire lo stimolo principale: l’allenamento con tensione meccanica e volume adeguato.

È possibile stimolare l’ormone della crescita in modo naturale?
Sì. Esistono strategie per stimolare l’ormone della crescita naturalmente senza ricorrere alla terapia ormonale. Tra le più studiate ci sono: esercizio intenso (sprint, resistenza), qualità del sonno, controllo del peso corporeo e alcuni nutrienti o amminoacidi.
Per quanto riguarda gli integratori, amminoacidi come L-arginina, L-ornitina e L-lisina hanno mostrato capacità di modulare la secrezione naturale di GH in alcuni studi, soprattutto se combinati e in contesti specifici (ad esempio, dopo sessioni di forza o in protocolli di integrazione continuativa). La letteratura è eterogenea: alcuni studi riportano aumenti significativi di GH/IGF-1 (uno dei principali sistemi ormonali implicati nella crescita, riparazione e metabolismo); altri effetti nulli o dipendenti dal momento della somministrazione.
Ad esempio, Zajac et al., (2010) hanno studiato l’effetto della supplementazione con arginina (3 g) e ornitina (2,2 g) per tre settimane in atleti di forza professionisti. I risultati hanno mostrato aumenti significativi nei livelli di ormone della crescita GH, e IGF-1 nel siero dopo l’esercizio di resistenza, oltre a una diminuzione dei livelli di IGFBP-3, suggerendo una maggiore disponibilità di IGF-1 libero nei tessuti.
Gli autori sottolineano che questa integrazione dovrebbe essere applicata per periodi brevi e strategici all’interno della pianificazione dell’allenamento, poiché il massimo impatto si verifica nelle fasi di transizione o di alto volume, dove la richiesta metabolica supera la capacità di sintesi endogena di arginina. Tuttavia, è importante considerare anche i possibili effetti collaterali ormone della crescita, motivo per cui l’uso di integratori va sempre gestito con cautela e sotto supervisione professionale.
GH Hormone Regulator: l’integratore di BioTechUSA per adulti attivi
Per gli adulti che desiderano potenziare in modo naturale l’asse GH/IGF-1, BioTechUSA offre formule orali specifiche come GH Hormone Regulator, con dosaggio GH ideale anche per chi fa bodybuilding. Questo integratore combina arginina, ornitina, lisina e vitamina B6, ingredienti che supportano la sintesi proteica, la regolazione ormonale e la riduzione della stanchezza. La vitamina B6, inoltre, contribuisce al metabolismo energetico e al mantenimento di una normale funzione fisiologica.
Un’altra opzione è la bevanda in polvere TST+GH, arricchita con amminoacidi funzionali (DAA, glutammina, carnitina) e minerali come lo zinco, che aiuta a mantenere i normali livelli di testosterone, che a partire dai 40 anni iniziano a diminuire gradualmente. TST+GH combina ingredienti che possono supportare la composizione corporea e il metabolismo sano negli adulti di mezza età e oltre.
Entrambi i prodotti sono pensati per adulti sportivi che vogliono migliorare la composizione corporea, supportare il recupero dopo allenamenti impegnativi e ridurre gli effetti del sovrallenamento, sempre all’interno di un approccio sicuro, legale e con la guida di un professionista. Ricorda che puoi consultare la categoria di regolatori ormonali e del testosterone nel nostro shop online, per scoprire altre opzioni complementari, oppure questo articolo che contiene una guida completa su tipologie e funzioni degli amminoacidi.
È importante sottolineare che l’assunzione di integratori a supporto delle prestazioni sportive non sostituisce terapie mediche in caso di deficit di ormone della crescita. Inoltre, se hai condizioni mediche preesistenti, è fondamentale consultare un medico o un endocrinologo prima di iniziare qualsiasi supplementazione.
Bibliografia
Nuckols, G. (2016, August 31). Ask the Expert: Interview with Brad Schoenfeld Ph.D. Stronger by Science.
Zajac, A., Poprzęcki, S., Żebrowska, A., Chalimoniuk, M., & Langfort, J. (2010). Arginine and ornithine supplementation increases growth hormone and Insulin-Like growth factor-1 serum levels after Heavy-Resistance exercise in Strength-Trained athletes. The Journal of Strength and Conditioning Research, 24(4), 1082–1090.
Birzniece, V. (2019). Exercise and the growth hormone–insulin-like growth factor axis. Current Opinion in Endocrine and Metabolic Research, 9, 1–7.
Liu, H., Bravata, D. M., Olkin, I., Friedlander, A., Liu, V., Roberts, B., Bendavid, E., Saynina, O., Salpeter, S. R., Garber, A. M., & Hoffman, A. R. (2008). Systematic Review: The Effects of Growth Hormone on Athletic Performance. Annals of Internal Medicine, 148(10), 747.
Ho, K. K., O’Sullivan, A. J., & Burt, M. G. (2022). The physiology of growth hormone (GH) in adults: translational journey to GH replacement therapy. Journal of Endocrinology, 257(2).
Auxologico IRCCS, Prof. Luca Persiani (2024, October 16). Carenza di ormone della crescita negli adulti.